Svegliarsi la mattina è già difficile, ma per chi lo fa con il bruciore agli occhi è anche peggio: questa terribile sensazione ha diverse cause.
Quando si parla di tale sintomo, ci si riferisce a sensazioni di irritazione e bruciore in uno o entrambi gli occhi. Questi ultimi prudono, sembrano iniettati di sangue e gonfi e un’immediata dose di collirio riduce semplicemente il dolore.
Ci sono dei passaggi che si possono eseguire a casa per trovare sollievo ed evitare fattori scatenanti. Ma in alcuni casi, il bruciore agli occhi è segno di una condizione medica che necessita di cure.
Il sintomo in questione può essere doloroso e intralciare la vita quotidiana, rendendo difficile lavorare e guidare. Di solito, il bruciore è una reazione all’irritazione o alla mancanza di lubrificazione negli occhi (ossia le lacrime). Potrebbe manifestarsi all’improvviso e scomparire rapidamente, oppure durare settimane o addirittura mesi.
Le cause del bruciore agli occhi includono:
A seconda della causa, l’occhio secco mattutino può essere trattato con maschere per dormire, colliri lubrificanti e unguenti applicati subito prima di andare a letto. Per assicurarti di riposare in un ambiente ricco di umidità, considera l’utilizzo di un umidificatore. In diversi casi, vedere un optometrista che può determinare i fattori scatenanti del bruciore è la chiave per ricevere una diagnosi accurata e un trattamento efficace.
Firmato l'accordo tra Università LUMSA e NATO Security Force Assistance Centre of Excellence: al centro…
Tuduu è la piattaforma che supporta gli e-commerce food italiani nel processo di internazionalizzazione con…
Il Tar del Lazio ha annullato l’aumento delle tariffe ZTL per i bus turistici introdotto…
Intelligenza artificiale e medicina al centro di Pediacampus 2025: un evento di quattro giorni a…
EnergetiKa ottiene l’Attestazione di Azienda Affidabile da ASSIUM, confermandosi tra le realtà più serie e…
Francesca Giubelli, prima influencer virtuale italiana, annuncia la sua candidatura a sindaco di Roma per…