Curiosità

Controlla le tue monete da 1 centesimo: una di queste vale un patrimonio

Published by
Francesco Moscato

La loro produzione è stata eliminata già da qualche anno, ma esistono degli esempi rari che valgono davvero tanto. Quali sono?

Castel del Monte-(4minuti.it)

 

La moneta dell’euro ha unito il Vecchio Continente non solo dal punto di vista economico ma specialmente dal punto di vista sociale e nei rapporti tra i diversi paesi.

La crescita dell’Europa in questi 22 anni è stata rilevante, ma non sono mancati alcuni problemi specialmente nella borsa e nel rapporto col dollaro. 

Intanto ogni nazione ha una sua propria immagine sulle monete che identificano il paese di provenienza. Come ben sappiamo da alcuni anni, non circolano più le monete da 1 e 2 centesimi. 

Ma ne esiste ancora qualcuna che vale più di uno stipendio! Quali sono?

Alla ricerca di questa moneta

Moneta da 1 centesimo-(4minuti.it)

 

Gli appassionati di numismatica partecipano spesso a tanti eventi o manifestazioni in cui vengono messe all’asta monete uniche e rare per poterle conservare e potersene magari vantare con gli amici.

Da monete dell’antico Egitto, fino a quelle dei Romani passando per i primi esempi di dollari americani o le ultime lire italiane dei nostri nonni.

Intanto c’è ancora in giro la moneta di 1 centesimo di cui esistono solamente qualche centinaio di esempi. Dal 2018 l’Europa ha bloccato il conio ufficiale, quindi vale la pena controllare se ne avete una.

Su questa monetina invece che apparire il Castel del Monte, patrimonio dell’Unesco c’è il simbolo di Torino ossia la Mole Antonelliana.

Quanto vale questa moneta?

Questa moneta può essere considerata come un vero e proprio tesoro da custodire: infatti secondo gli esperti di numismatica il suo valore proviene da un’asta numismatica Bolaffi del 23 maggio 2013.

Si partì con la cifra di 2.500 euro al prezzo di apertura, fu acquistata da un noto collezionista italiano per la somma di 6.600 euro! Il suo valore aumentò durante la manifestazione di circa il 164% e la sfida tra collezionisti fu molto sentita.

La conferma giunge anche dall’amministratore delegato del Gruppo Bolaffi, Giulio: “Questa moneta da 1 centesimo vale così tanto perché è ancora un esempio giovane. È apparsa per la prima volta in un’asta e per questo c’è stata anche tanta concorrenza da parte dei collezionisti per ottenerla”. 

L’errore di conio quindi è stato anche di grande valore per chi l’ha venduta, ma cosa successe veramente? La Mole Antonelliana doveva essere rappresentata sulla moneta da 2 centesimi, mentre Castel del Monte doveva apparire sulla moneta da 1 centesimo.

E fu proprio il Gruppo Bolaffi ad accorgersi di questo sbaglio, che ha arricchito però colui che la riuscì a vendere. Quindi se avete un salvadanaio in cui conservate monetine che non usate, controllate bene cosa c’è sopra: se vedete la Mole Antonelliana di Torino, potreste diventare ricchi!

Francesco Moscato

Recent Posts

Roma, evento su benessere e longevità con il libro “Le 3 Chiavi della Longevità” e il nuovo percorso formativo universitario

Il 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…

7 ore ago

Capelli primavera 2025: le tecniche migliori per illuminare la chioma secondo Americo Leonardi

Il fascino delle schiariture leggere per una chioma luminosa e dinamica Nel mondo della cura…

8 ore ago

Libanori: “Con l’approvazione del Bilancio 2024, l’ASP San Michele si prepara a nuove sfide e investimenti strategici”

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Nessuno ti ha mai parlato di “terapia del dolore”: cos’è il dolore cronico?

Mal di schiena che ritorna ciclicamente, fastidi al collo che non passano, articolazioni che sembrano…

6 giorni ago

Scoprire Gaeta: la meta ideale per gli amanti della natura e della tranquillità

Gaeta, situata nel cuore della riviera laziale, è una città che offre molto più di…

7 giorni ago

Laboratori di cucina intergenerazionali all’Istituto Romano San Michele: un progetto che celebra la tradizione e costruisce il futuro

I laboratori di cucina all'Istituto Romano San Michele uniscono anziani e giovani, creando momenti di…

1 settimana ago