Curiosità

Fai attenzione se vedi un carrello vuoto accanto alla tua auto: come funziona la truffa che sta colpendo moltissimi

Published by
Valentina Giungati

Esistono, ancora oggi, diversi trucchi che vengono utilizzati per truffare i malcapitati. Talvolta, purtroppo, sono poco conosciuti.

Potrebbero apparire come banali coincidenze. Nessuno ci fa caso nel momento in cui si trova nella medesima situazione, dopotutto sembra innocua e non viene certo da pensare che potrebbe esserci un qualche risvolto negativo.

Attenzione alla nuova truffa del carrello vuoto (4minuti.it)

Eppure, piccole disattenzioni possono costare molto caro, per questo bisogna allarmarsi per tutto ciò che è insolito, anche se appare visivamente e praticamente inutile. Un carrello vicino alla vettura, una t-shirt adagiata sul cofano, una banconota sull’auto sono tutti elementi a cui è fondamentale fare attenzione.

Carrello vuoto accanto all’auto: la nuova truffa che spopola

La nuova truffa del carrello ormai è ovunque. Vengono presi di mira tutti i supermercati che hanno un parcheggio adiacente, uno di quelli attigui alla struttura. Qui i clienti lasciano l’auto e poi si recano a fare la spesa. Vanno lentamente, perché non c’è lo stress del traffico e dunque della sosta in strada; anche le tempistiche sono migliori e, in più, non si paga. Questo li spinge a rallentare. Proprio tale condizione, però, può diventare per molti il principio stesso di un problema.

Come tutelarsi dalla truffa del carrello vuoto nei parcheggi dei supermercati (4minuti.it)

I ladri, per far cadere in fallo la persona, sistemano davanti l’auto un carrello. Sembra banale ma non lo è, in quanto nessuno può avanzare se non rimuove prima l’oggetto dalla strada. Nei video delle telecamere di sicurezza di un supermercato resi pubblici si vede tutta la tecnica messa in atto, bastano davvero pochi secondi. Anche chi pensa di essere fuori da tali dinamiche dovrebbe ricredersi, poiché potrebbe capitare a chiunque, nessuno è salvo.

Quello che tutti fanno è lasciare il quadro acceso, scendere per rimuovere il carrello, quindi aprire lo sportello. È un attimo affinché i malintenzionati possano prendere la borsa dall’auto o, peggio, fuggire via con la vettura. I servizi di Striscia la Notizia e Luca Abete hanno messo in allarme il pubblico, proprio per invitare a tal proposito i cittadini a fare attenzione. Ciò vuol dire non lasciare mai l’auto accesa, anche per pochi secondi, o aperta e, soprattutto, notare ogni minima anomalia.

Un carrello in strada nel parcheggio del supermercato non sembra pericoloso, si presenta come la dimenticanza di qualcuno che ha caricato l’auto e poi lo ha dimenticato, o di chi ha pensato di fare il furbetto senza posarlo. La verità, però, è che se si trova davanti alla vettura c’è un motivo, non è lì per caso. Se ci si trova in situazioni come una zona isolata, orari a tarda sera, oppure poca illuminazione, infine, è meglio allontanarsi dall’auto o spostare il carrello senza entrare in auto e chiedere aiuto.

Valentina Giungati

Recent Posts

Roma, evento su benessere e longevità con il libro “Le 3 Chiavi della Longevità” e il nuovo percorso formativo universitario

Il 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…

8 ore ago

Capelli primavera 2025: le tecniche migliori per illuminare la chioma secondo Americo Leonardi

Il fascino delle schiariture leggere per una chioma luminosa e dinamica Nel mondo della cura…

9 ore ago

Libanori: “Con l’approvazione del Bilancio 2024, l’ASP San Michele si prepara a nuove sfide e investimenti strategici”

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Nessuno ti ha mai parlato di “terapia del dolore”: cos’è il dolore cronico?

Mal di schiena che ritorna ciclicamente, fastidi al collo che non passano, articolazioni che sembrano…

6 giorni ago

Scoprire Gaeta: la meta ideale per gli amanti della natura e della tranquillità

Gaeta, situata nel cuore della riviera laziale, è una città che offre molto più di…

7 giorni ago

Laboratori di cucina intergenerazionali all’Istituto Romano San Michele: un progetto che celebra la tradizione e costruisce il futuro

I laboratori di cucina all'Istituto Romano San Michele uniscono anziani e giovani, creando momenti di…

1 settimana ago