Curiosità

Incubo delle macchie secche sulla pelle, il rimedio per eliminare l’effetto ruvido: è questo il prodotto naturale che ti salva

Published by
Daniela Guglielmi

Le macchie secche sulla pelle sono un problema comune, che può colpire individui di ogni età: ecco qual è il rimedio naturale per combatterla.

La pelle è lo specchio della nostra salute e, se non curata, anch’essa può presentare delle anomalie, tra cui le macchie secche. Spesso le problematiche che le causano sono puramente ambientali, in altri casi possono essere il campanello d’allarme di condizioni più severe. Ma partiamo dalla base. Cos’è la xerosi cutanea e come si può contrastare in maniera naturale?

Macchie secche sulla pelle: cause e rimedi naturali – (4minuti.it)

Le macchie secche sono un disturbo dell’epidermide che si manifesta quando la cute è molto disidratata. I fattori possono essere molteplici, tra cui il naturale invecchiamento dell’epidermide, malattie come il diabete e altre condizioni cutanee. Le zone colpite dalla xerosi cutanea presentano sintomi come secchezza eccessiva della pelle, ruvidezza, tensione, desquamazione, screpolature e prurito.

Questa condizione può essere sia cronica che acuta e colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Non sono esenti nemmeno i bambini, che di fronte a bagnoschiuma troppo aggressivi e una dieta povera di liquidi possono manifestare pelle ruvida e, di consistenza, simile alla pelle d’oca.

Macchie secche sulla pelle, il rimedio naturale

Sebbene sia abbastanza scontato pensare che di fronte alla pelle secca – seppur severa – l’unico rimedio valido sia quello di acquistare prodotti idratanti, è bene sapere che non basta una semplice crema commerciale per il corpo per andare a debellare il problema. Innanzitutto, è necessario individuare la causa.

Idratazione naturale, come prendersi cura della propria pelle – (4minuti.it)

Oltre a disidratazione e detergenti aggressivi, la pelle secca potrebbe essere dovuta all’età avanzata, una scarsa umidità ambientale, l’utilizzo di farmaci diuretici, un’eccessiva esposizione ai raggi solari o, in alternativa, può essere la conseguenza di malattie come il diabete, la dermatite atopica e la psoriasi.

In ogni caso, se si volesse optare per una pomata, in parafarmacia sono presenti diversi prodotti non aggressivi con al loro interno burro di karité, vitamina F, ceramidi e acido ialuronico, decisamente validi per risolvere il problema. Tuttavia, è bene sapere che la pelle secca può essere contrastata anche in maniera naturale. Gli oli vegetali come quello di cocco, di mandorle dolci o di jojoba, possono aiutare ad idratare e lenire la pelle secca.

Applicarli dopo la doccia o il bagno direttamente sulla zona colpita può favorire l’idratazione di cui necessita la nostra pelle. Ma ciò non basta: è consigliabile evitare prodotti contenenti alcol o ingredienti aggressivi. Infine, per il mantenimento dell’idratazione l’ideale sarebbe mantenere una dieta corretta, nonché assumere la giusta quantità d’acqua. Non meno importante, attenzione all’aria secca, nonché ai detergenti utilizzati per lavare i vestiti: anch’essi possono essere causa scatenante della xerosi.

Daniela Guglielmi

Recent Posts

Fare Impresa 2025: LUMSA ospita storie di AI e sostenibilità tra Usa, Cina e neocolonialismo digitale

L'intelligenza artificiale e la sostenibilità sono stati i temi principali della nona edizione di Fare…

16 minuti ago

Formazione intensiva di massaggio a Roma con BfWellness il 24-25 aprile

Roma si prepara a diventare il centro del benessere e della formazione il 24 e…

24 minuti ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar esalta la cucina di Alessandro Circiello su Rai1

Sabato mattina, le luci di Rai1 si sono accese su un momento di grande significato…

53 minuti ago

Roma, evento su benessere e longevità con il libro “Le 3 Chiavi della Longevità” e il nuovo percorso formativo universitario

Il 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…

1 giorno ago

Capelli primavera 2025: le tecniche migliori per illuminare la chioma secondo Americo Leonardi

Il fascino delle schiariture leggere per una chioma luminosa e dinamica Nel mondo della cura…

1 giorno ago

Libanori: “Con l’approvazione del Bilancio 2024, l’ASP San Michele si prepara a nuove sfide e investimenti strategici”

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago