Curiosità

Migliora e proteggi la tua salute mentale con il metodo dei ’20 secondi’: lo studio

Published by
Olga Luce

Avere cura della nostra salute mentale non è mai stato così semplice: il “metodo dei 20 secondi” può cambiarti la vita.

Fino a pochi anni fa il tema della salute mentale era molto trascurato sia dalle persone comuni, sia dai media, sia addirittura dai medici di base, che tendevano inevitabilmente a dare una maggiore priorità e una maggiore importanza ai sintomi e ai malesseri fisici, piuttosto che a quelli relativi al benessere psicologico.

20 secondi possono bastare per migliorare la propria salute mentale – 4minuti.it

Fortunatamente, però, la mentalità collettiva sta facendo passi da gigante in questo senso e sta anche migliorando moltissimo la consapevolezza delle persone in merito alla propria salute mentale. A prescindere dalle cure mediche e dalle terapie psicologiche e farmacologiche, sono le piccole abitudini quotidiane e il nostro atteggiamento mentale a fare davvero la differenza tra la serenità mentale e un malessere così profondo da diventare devastante.

Recentemente, la comunità medica ha sottolineato l’importanza delle cosiddette pratiche di auto compassione, cioè di cura di se stessi e di accettazione dei propri limiti e delle proprie debolezze.

“Metodo dei 20 secondi”: cos’è e perché fa tanto bene

Il “metodo dei 20 secondi” prende il nome dal fatto che consiste in piccoli e semplicissimi esercizi che prendono, per l’appunto, appena 20 secondi alla volta nell’arco di un’intera giornata. Questi sono sviluppati in maniera tale da assicurare a coloro che li praticano dei profondi miglioramenti della consapevolezza delle proprie necessità, oltre che della propria salute mentale.

In cosa consiste il “metodo dei 20 secondi” – 4minuti.it

Lo studio è stato seguito dal dottore in psicologia clinica Zachary Ginder, che ha lavorato a stretto contatto con 135 studenti universitari divisi un due gruppi, di cui uno solo avrebbe eseguito degli esercizi giornalieri mentre l’altro avrebbe continuato normalmente con le proprie abitudini di vita.

Uno degli esercizi fondamentali si basa sul porre le proprie mani all’altezza dello stomaco, inspirare ed espirare profondamente e dedicare a se stessi pensieri di auto compassione e apprezzamento per 20 secondi. Tipici esempi di pensieri di questo tipo sono i seguenti: “Anche se non sono perfetto vado bene comunque”, “Ho bisogno di tempo”, “I miei errori non mi definiscono”, eccetera.

A quanto hanno dimostrato le verifiche, gli studenti che avevano eseguito l’esercizio almeno una volta al giorno avevano livelli di stress più bassi rispetto ai colleghi che non lo avevano praticato. Addirittura, è stato dimostrato che praticare l’esercizio più volte al giorno, quando se ne sente la necessità, continua a migliorare sensibilmente lo stato psicofisico delle persone.

Olga Luce

Recent Posts

Libanori: “Con l’approvazione del Bilancio 2024, l’ASP San Michele si prepara a nuove sfide e investimenti strategici”

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

16 ore ago

Nessuno ti ha mai parlato di “terapia del dolore”: cos’è il dolore cronico?

Mal di schiena che ritorna ciclicamente, fastidi al collo che non passano, articolazioni che sembrano…

4 giorni ago

Scoprire Gaeta: la meta ideale per gli amanti della natura e della tranquillità

Gaeta, situata nel cuore della riviera laziale, è una città che offre molto più di…

5 giorni ago

Laboratori di cucina intergenerazionali all’Istituto Romano San Michele: un progetto che celebra la tradizione e costruisce il futuro

I laboratori di cucina all'Istituto Romano San Michele uniscono anziani e giovani, creando momenti di…

1 settimana ago

Boscomar partecipa a Expocook Roma 2025 con il suo Quercetto, lo Shiitake d’Autore

Dal 23 al 26 marzo 2025, Expocook approda per la prima volta a Roma, trasformando…

1 settimana ago

Non solo sulle labbra: Burlington presenta i calzini con rossetto ricamato

Burlington lancia una linea di calzini con un ricamo a rossetto, un accessorio che mescola…

1 settimana ago