Curiosità

Problemi di allergia con l’arrivo della primavera? Ecco i consigli giusti per migliorare la qualità della vita in casa

Published by
Antonetta Del Prete

Se sei una persona che soffre di allergia non sarai molto entusiasta dell’arrivo della primavera e del polline. Ma ecco come puoi fare per combatterla!

Con l’arrivo della primavera, mentre la natura sboccia rigogliosa, per molti allergici inizia anche la temuta stagione dei pollini che possono penetrare nelle abitazioni, causando fastidi e disagi. Tuttavia, adottando alcune pratiche preventive e di pulizia, è possibile ridurre significativamente la loro presenza in casa, migliorando così la qualità della vita di chi soffre di allergie.

Per le persone che soffrono di allergia, il polline è un vero nemico – 4minuti.it

Oltre a quest’ultime, il polline può interagire con l’inquinamento atmosferico, diventando ancora più dannoso per la salute. Le proteine allergeniche presenti in esso possono essere alterate dagli inquinanti atmosferici come gli ossidi di azoto, aumentando il loro potenziale allergenico. Ma pensiamo alla casa: come possiamo fare per prevenire l’ingresso ed eliminare il polline in modo efficace?

Come eliminare il polline in casa

La pulizia regolare della casa è essenziale per ridurre la presenza di polline. Effettuarla con un’aspirapolvere dotato di filtro HEPA è ciò che occorre per catturare polvere, acari e peli di animali domestici. Pulire le superfici con panni umidi in microfibra aiuta a rimuovere allergeni da mobili e pavimenti. Lavare lenzuola, coperte e cuscini ad alta temperatura almeno una volta alla settimana può contribuire ad eliminare gli acari.

La pulizia è di fondamentale importanza per eliminare il polline – 4minuti.it

Mantenere l’umidità in casa al di sotto del 50% è importante per evitare la proliferazione di muffe e acari. Utilizzare un deumidificatore, soprattutto in ambienti come il bagno e la cucina, può aiutare a controllare il tutto. Arieggiare regolarmente l’abitazione aprendo le finestre per far circolare aria fresca, inoltre, può ridurre l’umidità e la presenza di polline.

Fare attenzione e non portare quest’ultimo e altri allergeni dall’esterno è essenziale per mantenere la casa pulita. Togliere le scarpe prima di entrare e cambiare i vestiti dopo essere stati all’aperto può contribuire a ridurre l’ingresso di polline. Fare la doccia dopo essere stati all’aperto, poi, è utile per rimuoverlo insieme agli allergeni dal corpo. Gli animali domestici, proseguendo, possono essere portatori di polline e altre sostanze.

Spazzolarli regolarmente e pulire le aree dove trascorrono più tempo può ridurre la presenza di peli e allergeni in casa. Inoltre, evitare che dormano in camera da letto senza un’accurata pulizia può ridurre l’esposizione a questi ultimi. Utilizzare coprimaterassi e copricuscini antiallergici, poi, può impedire agli acari della polvere di proliferare.

Anche affidarsi a detergenti e ammorbidenti ipoallergenici per lavare lenzuola, coperte e vestiti può ridurre la presenza di allergeni. E usare un purificatore d’aria con filtro HEPA può aiutare a rimuovere polvere, polline e altri allergeni dall’aria. Infine, sigillare crepe e fessure nelle pareti e nei pavimenti aiuta ad impedire l’ingresso di tali sostanze.

Pulire regolarmente le condutture d’aria ed eliminare la muffa con prodotti specifici contribuisce a ridurre la presenza di allergeni in casa. Prevenire l’ingresso ed eliminare il polline in casa, in conclusione, è in grado di migliorare significativamente la qualità della vita di chi soffre di allergie. Seguendo i consigli sopra indicati e adottando pratiche di pulizia regolari, è possibile ridurre efficacemente la presenza di allergeni in casa, creando un ambiente più salubre e confortevole per tutti i suoi abitanti.

Antonetta Del Prete

Recent Posts

ASSIUM premia EnergetiKa: la società triestina riconosciuta come azienda affidabile

EnergetiKa ottiene l’Attestazione di Azienda Affidabile da ASSIUM, confermandosi tra le realtà più serie e…

22 ore ago

AI e politica, la prima influencer certificata da Meta si candida a Roma: “Serve una nuova visione per la città”

Francesca Giubelli, prima influencer virtuale italiana, annuncia la sua candidatura a sindaco di Roma per…

23 ore ago

Fare Impresa 2025: LUMSA ospita storie di AI e sostenibilità tra Usa, Cina e neocolonialismo digitale

L'intelligenza artificiale e la sostenibilità sono stati i temi principali della nona edizione di Fare…

4 giorni ago

Formazione intensiva di massaggio a Roma con BfWellness il 24-25 aprile

Roma si prepara a diventare il centro del benessere e della formazione il 24 e…

4 giorni ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar esalta la cucina di Alessandro Circiello su Rai1

Sabato mattina, le luci di Rai1 si sono accese su un momento di grande significato…

4 giorni ago

Roma, evento su benessere e longevità con il libro “Le 3 Chiavi della Longevità” e il nuovo percorso formativo universitario

Il 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…

5 giorni ago