Curiosità

Ti hanno rubato lo smartphone? Cosa devi fare subito dopo il furto per rendere la vita difficile ai ladri

Published by
Emiliano Fumaneri

Ecco cosa possiamo fare se ci accorgiamo che qualche ladro si è impossessato del nostro smartphone. In questo modo gli renderemo le cose più difficili.

Smartphone: in questi piccoli oggetti ormai concentriamo porzioni sempre più significative delle nostre vite. Non solo contengono foto e video dei nostri affetti, la lista dei nostri contatti personali e lavorativi, ma anche le informazioni per accedere ai nostri conti e le varie app (social e non).

Cosa fare immediatamente in caso di furto di smartphone – 4minuti.it

Sul cellulare guardiamo film, ascoltiamo musica, leggiamo libri e documenti. Insomma, difficile dire se sia peggio perdere il portafoglio, con tutti i documenti, o il nostro smartphone. Visto il costo per sostituire il telefono, però, sembrano esserci pochi dubbi su cosa ci darebbe più grattacapi. C’è poco da fare: oggigiorno perdere un cellulare è un vero disastro.

Nulla di cui stupirsi poi se il telefono è diventato un oggetto che fa gola anche ai manolesta – un “mestiere” che non conosce mai crisi a quanto pare -, i quali non perdono occasione per affinare le tecniche con cui infilano la loro manina per derubarci dello smartphone. Ecco cosa dobbiamo fare subito per rendere difficile la vita ai ladruncoli se ci accorgiamo che ci hanno rubato il cellulare.

Smartphone rubato, cosa fare per mettere i bastoni tra le ruote ai ladri

Se il danno è fatto, almeno possiamo ridurlo. A questo riguardo, infatti, Apple ha introdotto di recente negli iPhone una funzione chiamata Protezione per dispositivi rubati che tutela gli utenti limitando l’accesso allo smartphone e ai dati in esso contenuti. Ecco cosa bisogna sapere.

Ti hanno rubato lo smartphone? Ecco cosa puoi fare per ostacolare i ladri – 4minuti.it

Oltre all’app Dov’è – che consente di controllare sulla mappa la posizione del telefono e di bloccarlo o ripristinarlo a distanza – esiste la funzione Protezione per gli iPhone rubati, un altro utile strumento di sicurezza per proteggere i nostri dati nel momento in cui il cellulare dovesse finire nelle mani di qualche sconosciuto malintenzionato.

Una volta attivata, questa funzionalità richiede specifici passaggi di sicurezza per fare operazioni, come la modifica delle password o l’accesso alla carta di credito. In questi casi serviranno l’autenticazione biometrica facciale o l’impronta digitale. Per completare altre operazioni inoltre (tra cui la modifica della password dell’ID Apple) bisognerà attendere un’ora per fare poi un secondo riconoscimento biometrico.

La nuova funzione però non è attiva su tutti i melafonini, ma solo su quelli dove è installato iOS 17.3 (o una versione successiva). Saranno necessari anche altri requisiti essenziali, come l’attivazione dell’autenticazione a due fattori per l’ID Apple, un codice di sblocco, Face ID o Touch ID. Bisognerà inoltre abilitare la funzionalità Dov’è e le Posizioni rilevanti. A questo punto dovremo seguire il percorso Impostazioni > Face ID per digitare il codice di sblocco e andare ad attivare Protezione per dispositivi rubati.

Altre soluzioni antifurto: Android e Samsung

Chi invece ha uno smartphone Android potrà usare Trova il mio dispositivo di Google, che prevede il tracciamento, blocco o formattazione da remoto di un cellulare.

La manina furtiva si infila e lo smartphone sparisce: ma possiamo ancora ridurre i danni derivanti dal furto – 4minuti.it

Samsung in più ha la funzione Trova dispositivo personale, con la quale è possibile fare un backup a distanza e far aumentare la durata della batteria (attivando la modalità del risparmio energetico). Permette anche di recuperare la lista delle chiamate e dei messaggi recenti. Naturalmente, in caso di smarrimento o di furto, è consigliabile rivolgersi subito al servizio clienti del proprio operatore telefonico e alle forze dell’ordine.

Emiliano Fumaneri

Recent Posts

Roma, evento su benessere e longevità con il libro “Le 3 Chiavi della Longevità” e il nuovo percorso formativo universitario

Il 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…

8 ore ago

Capelli primavera 2025: le tecniche migliori per illuminare la chioma secondo Americo Leonardi

Il fascino delle schiariture leggere per una chioma luminosa e dinamica Nel mondo della cura…

9 ore ago

Libanori: “Con l’approvazione del Bilancio 2024, l’ASP San Michele si prepara a nuove sfide e investimenti strategici”

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Nessuno ti ha mai parlato di “terapia del dolore”: cos’è il dolore cronico?

Mal di schiena che ritorna ciclicamente, fastidi al collo che non passano, articolazioni che sembrano…

6 giorni ago

Scoprire Gaeta: la meta ideale per gli amanti della natura e della tranquillità

Gaeta, situata nel cuore della riviera laziale, è una città che offre molto più di…

7 giorni ago

Laboratori di cucina intergenerazionali all’Istituto Romano San Michele: un progetto che celebra la tradizione e costruisce il futuro

I laboratori di cucina all'Istituto Romano San Michele uniscono anziani e giovani, creando momenti di…

1 settimana ago