Notizie

AI e politica, la prima influencer certificata da Meta si candida a Roma: “Serve una nuova visione per la città”

Published by
Emiliano Belmonte

Francesca Giubelli, prima influencer virtuale italiana, annuncia la sua candidatura a sindaco di Roma per il 2027. Dietro la lista civica AI❤Roma c’è un progetto interamente sviluppato con intelligenza artificiale.

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata da Meta, ha annunciato la sua candidatura a sindaco di Roma. Lo ha fatto con un videomessaggio su Instagram, lanciando AI❤Roma, una lista civica che rappresenta una novità assoluta nella politica italiana: è stata ideata, scritta e organizzata interamente grazie all’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di proporre un’alternativa concreta all’amministrazione Gualtieri in vista delle amministrative del 2027.

AI❤Roma nasce per dimostrare che l’intelligenza artificiale può servire la politica, aiutandola a diventare più efficiente, trasparente e partecipativa. Ogni elemento della campagna – dal programma elettorale al tono della comunicazione, dalla scelta strategica fino al posizionamento politico nel centrodestra – è frutto di un’elaborazione algoritmica, studiata per dialogare con cittadini reali su problemi reali. Il progetto si propone di riavvicinare Roma al futuro, offrendo strumenti tecnologici per affrontare sfide urbane, sociali ed economiche.

Dietro AI❤Roma, un’intelligenza che parla ai cittadini

Francesca non è una figura nata per caso. È il frutto del lavoro di Emiliano Belmonte, Valeria Fossatelli e Francesco Giuliani, che l’hanno concepita come esperimento culturale per esplorare il confine tra umano e artificiale. Dopo aver suscitato curiosità con una provocazione alle europee, oggi Giubelli entra davvero in politica con una proposta ambiziosa ma concreta. Il suo obiettivo è coinvolgere attivamente giovani, professionisti e cittadini, trasformando un’idea visionaria in partecipazione civica strutturata.

Una città guidata da dati, non da slogan

La missione della lista è dimostrare che gli algoritmi, se ben progettati, possono aiutare a gestire meglio la cosa pubblica. AI❤Roma immagina una Capitale in cui l’intelligenza artificiale supporta le decisioni, accelera i tempi della burocrazia, individua priorità con criteri oggettivi e fornisce risposte rapide ai bisogni dei cittadini. “Non vogliamo sostituire la politica, ma migliorarla”, affermano i fondatori, spiegando che l’AI può essere alleata della democrazia, non suo nemico.

Oltre Gualtieri: un’alternativa fatta di tecnologia e ascolto

Dopo anni di amministrazione guidata da Roberto Gualtieri, AI❤Roma si presenta come una lista civica innovativa, capace di unire tecnologia e visione sociale. Radicata nei valori del centrodestra, ma aperta al confronto e alla contaminazione, la proposta di Giubelli vuole costruire una Roma moderna, partecipativa, efficiente. Dai trasporti alla digitalizzazione dei servizi, dal verde urbano alla trasparenza amministrativa, la sfida è offrire soluzioni concrete per una città che non può più aspettare.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Fare Impresa 2025: LUMSA ospita storie di AI e sostenibilità tra Usa, Cina e neocolonialismo digitale

L'intelligenza artificiale e la sostenibilità sono stati i temi principali della nona edizione di Fare…

3 giorni ago

Formazione intensiva di massaggio a Roma con BfWellness il 24-25 aprile

Roma si prepara a diventare il centro del benessere e della formazione il 24 e…

3 giorni ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar esalta la cucina di Alessandro Circiello su Rai1

Sabato mattina, le luci di Rai1 si sono accese su un momento di grande significato…

3 giorni ago

Roma, evento su benessere e longevità con il libro “Le 3 Chiavi della Longevità” e il nuovo percorso formativo universitario

Il 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…

4 giorni ago

Capelli primavera 2025: le tecniche migliori per illuminare la chioma secondo Americo Leonardi

Il fascino delle schiariture leggere per una chioma luminosa e dinamica Nel mondo della cura…

4 giorni ago

Libanori: “Con l’approvazione del Bilancio 2024, l’ASP San Michele si prepara a nuove sfide e investimenti strategici”

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

6 giorni ago