Notizie

Assegno di inclusione, chi può richiedere fino a 7.560€ da subito: i requisiti per presentare la domanda

Published by
Samanta Airoldi

Ottime novità in arrivo per tanti percettori dell’assegno di inclusione: ad alcuni spetta un importo più alto. Vediamo chi sono i fortunati.

Assegno di inclusione più alto, ma non per tutti. L’incentivo è entrato in vigore dallo scorso gennaio e i dubbi su di esso sono ancora tanti. Molti, infatti, non pensano di averne diritto. Altri ancora non sanno esattamente quale sia l’importo che spetta loro.

Alcune persone hanno diritto ad un un assegno di inclusione più alto – 4minuti.it

Partiamo con il precisare che l’importo base dell’assegno di inclusione è uguale a quello del vecchio reddito di cittadinanza: 500 euro al mese più altri 280, ma solo per chi vive in affitto. Tuttavia, questo importo non vale per tutti i beneficiari. Alcuni, infatti, hanno diritto a riceverne uno maggiore.

Assegno di inclusione: ecco chi può avere 7.560 euro

Non tutti lo sanno, ma l’importo dell’assegno di inclusione non è lo stesso per tutti. La maggior parte dei beneficiari ha diritto ad un massimo di 6.000 euro l’anno, cioè 500 euro al mese. Ad alcuni, invece, spettano ben 7.560 euro.

Assegno di inclusione: ecco chi può ricevere 7560 euro – 4minuti.it

L’assegno di inclusione, a differenza del vecchio reddito di cittadinanza, non si rivolge a tutte le famiglie in stato di bisogno. Per ricevere il sussidio è necessario che, all’interno del nucleo, ci sia almeno un soggetto disabile, un minorenne o una persona che ha già compiuto 60 anni. Solo se nella famiglia c’è un membro con tali caratteristiche si può chiedere l’incentivo.

E l’importo base, come anticipato, è di 500 euro al mese più altri eventuali 280 a titolo di contributo per pagare l’affitto. Tuttavia, se una famiglia è composta esclusivamente da persone disabili o da soggetti con più di 67 anni, allora l’importo del sussidio cambia e sale a 7.560 euro all’anno, cioè 630 euro al mese. A cui possono aggiungersi 150 euro per pagare l’affitto.

Al contrario di quanto si crede, anche chi vive da solo può chiedere l’assegno di inclusione purché sussistano certe condizioni. Ad esempio, un disabile in tale condizione ha diritto all’incentivo e, siccome sarà l’unico membro del suo nucleo familiare, ciò significa che quest’ultimo risulterà essere interamente composto da soggetti con disabilità. Pertanto gli spetteranno fino a 7.560 euro all’anno. L’invalidità, però, deve essere grave o gravissima.

Se essa, invece, è media, allora potrà ricevere fino ad un massimo di 6.000 euro all’anno, cioè 500 euro al mese. Per avere diritto al sussidio, la percentuale di invalidità riconosciuta dall’Inps deve essere pari o superiore al 67%. Inoltre bisogna soddisfare determinati requisiti di reddito. Ad esempio, l’Isee non deve superare i 9.360 euro; mentre il patrimonio immobiliare – eccetto la casa in cui si vive – deve essere pari o inferiore a 30.000 euro e il reddito lordo annuo deve essere fino a 6.000 euro.

Samanta Airoldi

Recent Posts

Fare Impresa 2025: LUMSA ospita storie di AI e sostenibilità tra Usa, Cina e neocolonialismo digitale

L'intelligenza artificiale e la sostenibilità sono stati i temi principali della nona edizione di Fare…

6 ore ago

Formazione intensiva di massaggio a Roma con BfWellness il 24-25 aprile

Roma si prepara a diventare il centro del benessere e della formazione il 24 e…

6 ore ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar esalta la cucina di Alessandro Circiello su Rai1

Sabato mattina, le luci di Rai1 si sono accese su un momento di grande significato…

7 ore ago

Roma, evento su benessere e longevità con il libro “Le 3 Chiavi della Longevità” e il nuovo percorso formativo universitario

Il 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…

1 giorno ago

Capelli primavera 2025: le tecniche migliori per illuminare la chioma secondo Americo Leonardi

Il fascino delle schiariture leggere per una chioma luminosa e dinamica Nel mondo della cura…

1 giorno ago

Libanori: “Con l’approvazione del Bilancio 2024, l’ASP San Michele si prepara a nuove sfide e investimenti strategici”

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago