Notizie

Bonus 540 euro per anziani e disabili: la nuova super agevolazione

Published by
Ramona Buonocore

Anziani e disabili hanno diritto a una nuova super agevolazione: un bonus dal valore di ben 540 euro. Ecco tutti i dettagli

In Italia le persone che soffrono di una qualche disabilità più o meno grave sono oltre 3,5 milioni. Alcune di queste persone non riescono a svolgere nemmeno le azioni più essenziali come lavarsi, vestirsi mangiare etc. Queste persone hanno dunque bisogno costante di un aiuto da parte di familiari o di caregiver.

Bonus 2024 dedicato ad anziani e disabili – 4minuti.it

Molto più numerose sono invece le persone anziane. Sempre più spesso si sente dire che l’Italia è un Paese di anziani e, sfortunatamente, i dati in tal senso parlano chiaro. In Italia le persone anziane sono circa 15 milioni. Va da sé che disabili e anziani sono una fascia di popolazione debole che deve essere tutelata per ovvie ragioni.

Bonus da 540 euro per anziani e disabili: come ottenerlo

Lo Stato italiano, con i vari governi che si sono succeduti, per ultimo il governo Meloni, non lascia da sole queste categorie di persone, aiutandole con incentivi e bonus. Anche per il 2024, infatti, la dichiarazione dei redditi include detrazioni per l’assistenza di anziani e disabili, fino a un massimo di 541 euro. La normativa prevede uno sgravio fiscale per le spese sostenute per l’assistenza, con una soglia di 2.100 euro all’anno.

Bonus 2024 per anziani e disabili – 4minuti.it

Ricordiamo che le persone fisiche in Italia devono presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello Redditi PF o il modello 730, a seconda della tipologia di reddito posseduta. I lavoratori dipendenti e i pensionati che possiedono redditi da lavoro dipendente, pensione e altri redditi diversi possono presentare il modello 730. I coniugi possono presentare il modello 730 in forma congiunta.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che possono beneficiare di questa detrazione i soggetti che sono impossibilitati a compiere autonomamente azioni quotidiane come mangiare, vestirsi, provvedere alla propria igiene personale, espletare le funzioni fisiologiche e camminare.

La detrazione può essere richiesta dallo stesso soggetto che necessita di assistenza o da un familiare a cui è a carico o che risulta civilmente obbligato (ad esempio, figli, coniuge, fratelli, sorelle, genitori, generi e nuore). Per poter ottenere lo sconto fiscale è necessario eseguire le seguenti azioni.

Innanzitutto bisogna presentare la certificazione del medico di famiglia che attesti la non autosufficienza del soggetto. Bisogna poi conservare le ricevute di pagamento delle spese per l’assistenza, che devono contenere il codice fiscale e i dati anagrafici sia di chi riceve l’assistenza e sia di chi effettua il pagamento.

Le detrazioni fiscali sono valide anche per chi ha sottoscritto delle assicurazioni che coprono il rischio di morte o di disabilità grave. Per maggiori informazioni e per conoscere tutti i dettagli sulle detrazioni fiscali per l’assistenza di anziani e disabili, si consiglia di consultare il sito web dell’Agenzia delle Entrate o di rivolgersi a un CAF.

Ramona Buonocore

Recent Posts

Fare Impresa 2025: LUMSA ospita storie di AI e sostenibilità tra Usa, Cina e neocolonialismo digitale

L'intelligenza artificiale e la sostenibilità sono stati i temi principali della nona edizione di Fare…

2 ore ago

Formazione intensiva di massaggio a Roma con BfWellness il 24-25 aprile

Roma si prepara a diventare il centro del benessere e della formazione il 24 e…

2 ore ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar esalta la cucina di Alessandro Circiello su Rai1

Sabato mattina, le luci di Rai1 si sono accese su un momento di grande significato…

2 ore ago

Roma, evento su benessere e longevità con il libro “Le 3 Chiavi della Longevità” e il nuovo percorso formativo universitario

Il 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…

1 giorno ago

Capelli primavera 2025: le tecniche migliori per illuminare la chioma secondo Americo Leonardi

Il fascino delle schiariture leggere per una chioma luminosa e dinamica Nel mondo della cura…

1 giorno ago

Libanori: “Con l’approvazione del Bilancio 2024, l’ASP San Michele si prepara a nuove sfide e investimenti strategici”

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago