Notizie

Bonus fino a 3.600 euro, i requisiti e come richiederlo: tutto quello che c’è da sapere

Published by
Paola Saija

Tempo disponibile fino al 31 dicembre 2024 per presentare la domanda del bonus asilo nido: tutto quello che devi sapere e di cosa tenere conto.

Bonus asilo nido, i requisiti e come fare richiesta (4minuti.it)

Ancora c’è tempo fino al 31 dicembre 2024 per presentare la domanda per il bonus asilo nido, ma anche per richiedere il supporto presso la propria abitazione. Nel dettaglio, parliamo di due diversi contributi che prevedono un supporto per il pagamento delle rette di asilo nido privati e pubblici e l’altro bonus riguarda l’assistenza domiciliare per tutti quei bambini che hanno meno di tre anni e che sono affetti da alcune patologie croniche.

In merito, l’INPS ha rivelato tutti i dettagli per quanto riguarda i requisiti e come presentare domanda. Scopriamo, dunque, come inoltrare la domanda e a chi è rivolto il bonus.

Bonus asilo nido tutto quello che c’è da sapere

Bonus asilo nido, i requisiti per riceverlo (4minuti.it)

Il bonus asilo nido, come il nuovo bonus gasolio, è uno dei diversi sussidi stanziati dal Governo. Questo si differenzia in base all’Isee di chi lo richiede: destinati 3mila euro, in rate mensili da 272,73 euro, quando si ha un Isee fino a 25.000,99 euro. Mentre sono previsti 2.500 euro e rate da 227,27 euro a chi possiede un Isee che va dai 25.001 fino ad arrivare a 40.000 euro. Infine, 1500 euro e rate da 136,37 per chi ha l’Isee che supera i 40mila euro.

In questo caso, è bene specificare che per chi ha figli nati nel 2024 potrà ottenere un massimo di 3600 euro, ma attenzione l’Isee in questo caso non deve superare i 40.000 euro e, inoltre, all’interno del nucleo familiare deve essere presente un altro figlio con età inferiore a dieci anni.

La domanda può essere presentata dal genitore, ma anche dalla persona affidataria entro e non oltre il 31 dicembre 2024. Le richieste andranno presentata presso un patronato o in via telematica sul sito Inps.

Come fare domanda di supporto in casa

Attenzione nel caso di domanda di contributo per usufruire delle forme di supporto presso la propria casa, è necessario inoltrare un’attestazione, quest’ultima deve essere rilasciata dal pediatra. Cosa bisognare dichiarare? Il medico dovrà attestare che per l’intero anno il bambino non ha la possibilità di frequentare gli asilo nido a causa della malattia cronica di cui è affetto. Questa domanda dovrà essere mandata entro il 31 luglio 2025.

Paola Saija

Recent Posts

LUMSA e NATO SFA COE, firmato l’accordo per formazione e ricerca congiunta

Firmato l'accordo tra Università LUMSA e NATO Security Force Assistance Centre of Excellence: al centro…

12 ore ago

Tuduu, la piattaforma che traduce ricette e vende Made in Italy all’estero: boom di adesioni

Tuduu è la piattaforma che supporta gli e-commerce food italiani nel processo di internazionalizzazione con…

2 giorni ago

Roma, ZTL e Giubileo: Tar boccia rincari per i bus, Ciocchetti (FdI) soddisfatto

Il Tar del Lazio ha annullato l’aumento delle tariffe ZTL per i bus turistici introdotto…

2 giorni ago

Pediacampus 2025: a Baveno quattro giorni per capire i limiti dell’AI in medicina

Intelligenza artificiale e medicina al centro di Pediacampus 2025: un evento di quattro giorni a…

2 giorni ago

ASSIUM premia EnergetiKa: la società triestina riconosciuta come azienda affidabile

EnergetiKa ottiene l’Attestazione di Azienda Affidabile da ASSIUM, confermandosi tra le realtà più serie e…

4 giorni ago

AI e politica, la prima influencer certificata da Meta si candida a Roma: “Serve una nuova visione per la città”

Francesca Giubelli, prima influencer virtuale italiana, annuncia la sua candidatura a sindaco di Roma per…

4 giorni ago