Categories: Notizie

Cartelle esattoriali, cosa sapere per evitare guai

Published by
Armando Del Bello

C’è un modo per evitare guai peggiori quando arriva una cartella esattoriale. Le cose che devi tenere in mente, sempre

La notifica arriva a casa del contribuente, con dentro la cartella esattoriali di Agenzia delle Entrate E per il contribuente iniziano i guai. Perché la cartella esattoriale non va sottovalutata. La cartella esattoriale è a tutti gli effetti un atto esecutivo per costringere il contribuente a pagare tramite pignoramenti e il fermo amministrativo dell’auto.

Avere una cartella esattoriale tra le mani non può che generare ansia – Foto | 4minuti.it

 

Bisogna intervenire subito per evitare che un preavviso di fermo amministrativo completi il suo iter. La prima soluzione è pagare il debito. Un’altra è la rateizzazione delle cartelle. Nel 2025, dopo la riforma fiscale, sarà possibile rateizzare in 120 rate mensili, per 10 anni. Perché un provvedimento del genere fa parte della riforma fiscale del governo. Il contribuente indebitato con le cartelle esattoriali attualmente può chiedere fino a 72 rate, con rata minima non inferiore a 50 euro. Per chi può dimostrare di essere in situazioni economiche e reddituali gravi le rate possono arrivare a 120. Producendo domanda di rateizzazione, pagando la prima rata entro i termini prestabiliti e quindi attivando il piano, si può sospendere l’esecuzione.

Quando la cosa si fa seria

Ma se il fermo è già attuato può essere revocato solo con il pagamento dell’intero debito e può essere solo sospeso per esigenze particolari come possono essere lavorative per esempio o per questioni di salute.  Chi incorre nel fermo del veicolo, oltretutto non può nemmeno rottamare, vendere o esportare all’estero il veicolo. Il contribuente che usa sotto fermo amministrativo corre il rischio di essere pesantemente sanzionato dalle forze dell’ordine. L’uso illecito di auto con fermo amministrativo, le multe vanno da 1.988 a 7.593 euro e viene prevista in alcuni casi la confisca del veicolo.

Altra azione di esecuzione forzata è l’ipoteca di una casa o di un altro immobile. Ma solo per debiti complessivi superiori a 20.000 euro. Una soluzione anti ipoteca quindi può essere tenere il debito al di sotto di 20.000 euro. Quindi, pagando alcune cartelle per far scendere sotto la soglia di rischio un contribuente. L’ipoteca non toglie la casa dalla disponibilità del diretto interessato, ma la blocca in caso di vendita. Chi compra una casa assoggettata ad ipoteca si porta dietro il problema del precedente proprietario.

 

 

Come puoi rimediare

Essere in regola con il pagamento delle tasse è fondamentale – Foto 4minuti.it

 

Armando Del Bello

Recent Posts

Roma, evento su benessere e longevità con il libro “Le 3 Chiavi della Longevità” e il nuovo percorso formativo universitario

Il 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…

13 ore ago

Capelli primavera 2025: le tecniche migliori per illuminare la chioma secondo Americo Leonardi

Il fascino delle schiariture leggere per una chioma luminosa e dinamica Nel mondo della cura…

14 ore ago

Libanori: “Con l’approvazione del Bilancio 2024, l’ASP San Michele si prepara a nuove sfide e investimenti strategici”

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Nessuno ti ha mai parlato di “terapia del dolore”: cos’è il dolore cronico?

Mal di schiena che ritorna ciclicamente, fastidi al collo che non passano, articolazioni che sembrano…

6 giorni ago

Scoprire Gaeta: la meta ideale per gli amanti della natura e della tranquillità

Gaeta, situata nel cuore della riviera laziale, è una città che offre molto più di…

1 settimana ago

Laboratori di cucina intergenerazionali all’Istituto Romano San Michele: un progetto che celebra la tradizione e costruisce il futuro

I laboratori di cucina all'Istituto Romano San Michele uniscono anziani e giovani, creando momenti di…

1 settimana ago