Categories: Notizie

Il mercato immobiliare sta impazzendo

Published by
Armando Del Bello

Prezzi folli, distanti dalla realtà. E quanto emerge dal mercato immobiliare di Milano, che diventa così una città per pochi eletti. 

Una città bella e invivibile:  Milano, per un lavoratore medio single, diventa impossibile affrontare in autonomia il canone mensile per un appartamento con due stanze: il capoluogo della Lombardia ha il canone più elevato d’Italia, oltre 1.320 euro per un bilocale, In pratica uno stipendio se ne va per garantirsi pochi metri. Ed è solo il punto di partenza: ci sono le spese per gli spostamenti, il vitto, e qualsiasi altra cosa, piccola o grande, che rientra nel cerchio dell’essenziale.

Acquistare casa sta diventando sempre più difficile – Foto | 4minuti.it

 

 

Altro record battuto alla velocità della luce. Il mercato immobiliare di Milano, ormai, segna nuovi traguardi a falcate sempre più ampie. L’ultimo, quello che riguarda il prezzo dei bilocali in vendita: un bilocale appena realizzato, infatti, oggi costa di media intorno ai 6mila euro al metro quadro, in crescita di quasi il 25 per cento rispetto al 2019. Un appartamento di dimensioni nella norma, intorno ai 50 metri quadri, può costare così oltre 300mila euro. Nello stesso arco temporale, tuttavia, è il “da ristrutturare” a conoscere l’aumento di prezzo più significativo, con un  +30,7 per cento per una cifra, poco al di sotto dei 4.500 euro/mq, ancora inferiore la media cittadina che in questo momento si attesta intorno ai 5.390 euro circa al metro quadro.

Un problema per i single

C’è un altro fattore relativo al capoluogo meneghino, stavolta fronte affitto. A Milano, per un single, diventa infatti impossibile affrontare in autonomia il canone mensile per un appartamento con due stanze: il capoluogo della Lombardia, secondo l’analisi del portale, presenta il canone più elevato tra le città analizzate, ossia oltre 1.320 euro/mese per un bilocale

Non è semplice ottenere un mutuo – Foto | 4minuti.it

 

E seppure anche il budget a disposizione del singolo sia in assoluto il più consistente d’Italia con stipendi di oltre 2mila euro al mese per un lavoratore medio, risulta comunque assolutamente insufficiente: per poter acquistare un semplice bilocale solo con le proprie forze, senza venire schiacciato dalla rata del mutuo -che per essere realmente sostenibile non dovrebbe superare il 30 per cento del reddito mensile netto – un professionista che vive e lavora a Milano dovrebbe trovarsi ben 4mila euro in busta paga ogni mese. Un rapporto costi – benefici senza via d’uscita se non adattandosi a soluzioni condivise, con tutti i disagi che possono scaturire da scelte di questo genere.

Ma è soprattutto una dinamica, questa costringe gli affittuari a sacrificare i loro reddito sulla sussistenza day by day,  senza alcuna possibilità di risparmio e d’investimento. Si allontana così irrimediabilmente la prospettiva di una casa propria in quanto le dinamiche economiche di un mercato così rigido impone un divario netto tra fasce di reddito, anche nelle scelte che potrebbe cambiare la vita, come quella di acquistare un immobile. Opportunità per pochi, abbiamo visto. E non è una buona notizia per nessuno.

 

Armando Del Bello

Recent Posts

Formazione intensiva di massaggio a Roma con BfWellness il 24-25 aprile

Roma si prepara a diventare il centro del benessere e della formazione il 24 e…

1 minuto ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar esalta la cucina di Alessandro Circiello su Rai1

Sabato mattina, le luci di Rai1 si sono accese su un momento di grande significato…

30 minuti ago

Roma, evento su benessere e longevità con il libro “Le 3 Chiavi della Longevità” e il nuovo percorso formativo universitario

Il 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…

1 giorno ago

Capelli primavera 2025: le tecniche migliori per illuminare la chioma secondo Americo Leonardi

Il fascino delle schiariture leggere per una chioma luminosa e dinamica Nel mondo della cura…

1 giorno ago

Libanori: “Con l’approvazione del Bilancio 2024, l’ASP San Michele si prepara a nuove sfide e investimenti strategici”

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Nessuno ti ha mai parlato di “terapia del dolore”: cos’è il dolore cronico?

Mal di schiena che ritorna ciclicamente, fastidi al collo che non passano, articolazioni che sembrano…

7 giorni ago