Notizie

Invalidità, cambia tutto: anche con quella lieve hai tante agevolazioni

Published by
Mattia Di Gennaro

Cambia tutto per quanto riguarda l’invalidità, ora anche con quella lieve si possono avere tante altre agevolazioni. Andiamo a vedere quali.

Sicuramente si tratta di una novità interessante sotto diversi punti di vista. Andiamo a vedere qualcosa più da vicino. Per prima cosa però vogliamo spiegarvi cosa si intende per invalidità “lieve”. La Commissione medica dell’ASL può accertare tre livelli di gravità per quanto riguarda l’invalidità.

Richiesta di invalidità, cosa cambia – 4minuti.it

Si tratta di lieve quando la percentuale si muove tra il 33% e il 66%. Si passa a invalidità medio-grave dal 67% al 99% per poi chiudere con non autosufficienza quando si raggiunge l’invalidità al 100% senza la possibilità di svolgere da soli normali atti della vita quotidiana.

Sono proprio le commissioni, come anticipato, a scegliere quale classe di entità si confà alle varie persone in seguito al consulto delle cartelle mediche e alla predisposizione di altre visite mediche aggiuntive. Ora però andiamo a vedere quali sono le agevolazioni legate all’entità lieve sopra citata.

Entità lieve invalidità, quali sono i vantaggi

Ma quali sono i vantaggi per quanto riguarda l’entità lieve ricordando che questa è legata a una percentuale che si aggira tra il 33% e il 66%. Dal 33% al 45% si ha diritto a una fornitura gratuita di ausili protesici. Dal 46% invece si parla invece dell’iscrizione nelle liste del collocamento mirato come soggetto disabile legato ai sensi della Legge 68/99.

Le novità del 2024 per l’invalidità – 4minuti.it

Va specificato che gli invalidi con questa percentuale non ricevono assegni, ma per riceverli si deve andare al di sopra del 67%. Insomma ci sono dei vantaggi decisamente meno importanti rispetto alle altre categorie. Si tratta di un mondo dunque molto particolare e difficile da analizzare se non ci si informa nella maniera corretta.

L’assegno di invalidità viene riconosciuto come mensilità di assistenza a 333,33 euro e viene erogato a partire dal 67%. Si può ottenere per aggiunta l’indennità di accompagnamento che è di 531.76 euro al mese e che viene concessa a chi ha il 100% ed è incapace di deambulare o di compiere gli atti della vita quotidiana senza assistenza.

Per ogni tipologia di richiesta e informazione potete tranquillamente consultare il sito dell’Inps o chiamare il centralino per parlare con un operatore e avere delle indicazioni più precise. Questi vi indicheranno con precisione come eseguire la domanda, cercando di capire tutti i passaggi per non cadere in quegli errori che rischiano di compromettere totalmente la nostra domanda.

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar esalta la cucina di Alessandro Circiello su Rai1

Sabato mattina, le luci di Rai1 si sono accese su un momento di grande significato…

3 minuti ago

Roma, evento su benessere e longevità con il libro “Le 3 Chiavi della Longevità” e il nuovo percorso formativo universitario

Il 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…

1 giorno ago

Capelli primavera 2025: le tecniche migliori per illuminare la chioma secondo Americo Leonardi

Il fascino delle schiariture leggere per una chioma luminosa e dinamica Nel mondo della cura…

1 giorno ago

Libanori: “Con l’approvazione del Bilancio 2024, l’ASP San Michele si prepara a nuove sfide e investimenti strategici”

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Nessuno ti ha mai parlato di “terapia del dolore”: cos’è il dolore cronico?

Mal di schiena che ritorna ciclicamente, fastidi al collo che non passano, articolazioni che sembrano…

7 giorni ago

Scoprire Gaeta: la meta ideale per gli amanti della natura e della tranquillità

Gaeta, situata nel cuore della riviera laziale, è una città che offre molto più di…

1 settimana ago