In occasione della Settimana del Cervello (10-16 marzo), Roma è stata sede di un importante evento dedicato alla lotta contro l’Alzheimer e le demenze: lo “Sportello Memor-Abile”. Questa iniziativa è stata promossa dal Centro Demenze della Geriatria (CDCD) del Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma, in sinergia con l’ASP Istituto Romano San Michele, il Municipio Roma II e il CDCD Nuovo Regina Margherita della ASL RM1.
L’evento ha avuto luogo presso la struttura del Centro Diurno Demenze Sant’Eufemia, in Via G. A. Guattani 17, specializzata nell’assistenza di pazienti con disturbi cognitivi da lievi a moderati, affetti da Alzheimer o altre demenze correlate.
Durante la manifestazione, medici geriatri, neuropsicologi ed operatori socio-sanitari hanno approfondito argomenti cruciali, tra cui:
A guidare l’evento, la presenza autorevole del Prof. Giovambattista Desideri, Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria della Sapienza Università di Roma, e del Prof. Evaristo Ettorre, responsabile dell’Unità di Valutazione Geriatrica e del CDCD del Policlinico Umberto I.
Uno degli aspetti centrali dell’incontro è stato il ruolo delle neuroscienze nella prevenzione primaria del declino cognitivo. Gli specialisti hanno evidenziato quanto sia fondamentale integrare soluzioni mediche con interventi sociali e tecnologici per mantenere attiva la mente e proteggere il cervello dai processi degenerativi.
La memoria, in particolare, è stata protagonista delle discussioni, così come l’utilizzo delle nuove tecnologie nella preservazione e nella stimolazione cognitiva.
Il Centro Diurno Demenze Sant’Eufemia rappresenta un punto di riferimento essenziale nella rete assistenziale della capitale, fornendo sostegno mirato ai pazienti affetti da Alzheimer tramite un Piano di Assistenza Individuale studiato per rallentare l’avanzare della malattia e migliorare la qualità della vita.
Inoltre, il Centro svolge un ruolo fondamentale offrendo supporto psicologico e sociale ai familiari e ai caregiver, aiutandoli nella difficile gestione quotidiana delle persone con demenza.
Questa iniziativa sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni, professionisti e cittadini per affrontare in modo efficace e consapevole le sfide poste dalle patologie cognitive legate all’età.
Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…
Mal di schiena che ritorna ciclicamente, fastidi al collo che non passano, articolazioni che sembrano…
Gaeta, situata nel cuore della riviera laziale, è una città che offre molto più di…
I laboratori di cucina all'Istituto Romano San Michele uniscono anziani e giovani, creando momenti di…
Dal 23 al 26 marzo 2025, Expocook approda per la prima volta a Roma, trasformando…
Burlington lancia una linea di calzini con un ricamo a rossetto, un accessorio che mescola…